E alla ricchezza che può generare?
No, non parlo del meritato riposo che godremo una volta andati in pensione.
È innegabile che tutti noi viviamo le nostre giornate correndo ovunque, cercando di incastrare tutto ciò che va fatto e che non può essere rimandato. Lo stress è il nostro compagno di vita, il nostro amico fedele che non ci molla mai.
Gli imprenditori ne sanno più di altre figure lavorative sull’argomento perché costretti a portare sulle loro spalle, letteralmente, la responsabilità di tutto ciò che accade nelle loro aziende.
Tu albergatore non sei da meno.
Sei forse, nella categoria degli imprenditori, quello che più è schiacciato da questo peso. Sei costretto a risolvere, più di altri, problemi che saltano all’improvviso nella tua struttura ricettiva. Ogni giorno.
Una prenotazione sbagliata che porta l’ira del tuo Ospite, quel rubinetto nella vasca idro massaggio della suite che inizia a gocciolare e non ne vuole sapere di fermarsi; una pessima recensione a cui non riesci a dare una spiegazione valida; personale poco formato che ti chiede di continuo cosa fare; il commercialista che ti chiama per ricordarti che hai l’IVA in scadenza.
Potrei continuare, la lista sarebbe lunghissima e tu lo sai.
“Maugeri, perché mi parli dell’ovvio? Sono cose che accadono a me, a tutti, è normale, il problema è che certe cose non si possono cambiare!”
Sono d’accordo, ma non sul “è normale e sul fatto che non si possa cambiare”. Il cambiamento spaventa.
Questa riflessione nasce a seguito di una telefonata conoscitiva che un nostro collaboratore ha avuto qualche giorno fa con un potenziale cliente. La call è stata interrotta più volte, con attese anche lunghe, perché l’albergatore dall’altra parte del telefono veniva ripetutamente interrotto per qualcosa. Non riusciva a concentrarsi, perdeva facilmente il filo e si è convenuto di continuare la chiacchierata in un altro momento più favorevole.
Ottimizzare le attività lavorative quotidiane e non, è una priorità assoluta per chi fa impresa.
L’albergatore imprenditore non può e non deve essere un operativo. Deve “conoscere per vincere, sapere per delegare”. A lui spetta il controllo su tutti i processi che avvengono in struttura, non l’esecuzione degli stessi.
Deve lavorare con un Metodo Vincente, che gli garantisca maggiori profitti e maggior tempo libero per se stesso.
E più tempo libero (torno al punto iniziale) significa dedicarsi ad altre attività di business, collegate o meno con l’hotel non ha importanza, con un solo risultato garantito: ulteriore ricchezza generata.
Noi di Metodo Maugeri® per Hotel affianchiamo gli albergatori proprio per arrivare a questi risultati.
Un incremento del profitto, può generare altro profitto.
Vuoi saperne di più? Dai uno sguardo qui e prenota subito un incontro conoscitivo.
Sarò felice di rispondere ad ogni tua domanda!